Giovedì 11 febbraio. Ore 19, piattaforma Zoom. Dott.ssa Giada Forte "Il Seicento bolognese. Dalla fortuna dei Carracci alla bottega di Guido Reni"
11 feb 2021 Con la nascita dell'Accademia degli Incamminati i tre Carracci (i due fratelli, Agostino e Annibale, e il loro cugino, Ludovico) rivoluzionano sostanzialmente lo stile...
Giovedì 18 febbraio. Ore 19, piattaforma Zoom. Dott. Davide Tabarelli "Passato e futuro dell’auto elettrica"
18 feb 2021 Elon Musk è l'uomo più ricco del mondo, grazie all'entusiasmo che ha creato intorno alla sua visione del futuro della mobilità, quella privata, ma anche quella...
Giovedì 25 febbraio. Ore 19, piattaforma Zoom. Dott.ssa Giulia Marsili "Dall’artefice al falsario. Percorso storico-archeologico tra alcune sculture antiche poco note dalle collezioni d’arte bolognesi"
25 feb 2021 Questa breve relazione presenterà alcune opere d'arte antiche custodite presso la Raccolta Lercaro di Bologna. Si tratta di tre sarcofagi in marmo: il primo riporta alle...
Giovedì 4 marzo. Ore 19, piattaforma Zoom. Prof. Maurizio Sobrero "Studiare serve? E a che cosa?"
04 mar 2021 Diversi filoni di studi dimostrano che l'esito della vita adulta dipende in maniera significativa dallo sviluppo di diversi tipi di capacità. In questa serata guarderemo...
Giovedì 11 marzo. Ore 19, piattaforma Zoom. Dott. Giancarlo Mazzuca "Gianni Agnelli in bianco e nero"
11 mar 2021 Cento anni fa, il 12 marzo 1921, nasceva a Torino Gianni Agnelli, il primo moschettiere, alla guida della Fiat, dell'industria tricolore in grado di risorgere dalle...
Giovedì 25 marzo. Ore 19, piattaforma Zoom. Prof. Stefano Zamagni "Le conseguenze di ordine politico ed economico dell'economia di papa Francesco"
25 mar 2021 "Evidenzieremo alcune delle tante rilevanti implicazioni derivanti dal caloroso e paterno invito di papa Francesco ad andare avanti verso un diverso tipo di economia,...